Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
    • Verificare i Risultati di Candidati (Results Verification Service)
    • Modi per ottenere una certificazione Cambridge English
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • La tua nuova aula di inglese
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
    • Diventa un Centro di Preparazione Cambridge
  • Notizie
  • Eventi
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. L’insegnamento della lingua inglese
  3. Sviluppo professionale continuo per gli insegnanti
  4. Cambridge English Trainer Framework

Cambridge English Trainer Framework

  • Sviluppo professionale continuo per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
      • Comprensione di individualità e situazioni specifiche
      • Conoscenze in ambito di formazione e sviluppo dell’insegnante
      • Pianificazione, svolgimento e valutazione delle attività formative
      • Supporto, osservazione, feedback e valutazione
      • Sviluppo e valori professionali
    • Diventa un esaminatore Cambridge English

Supporto al tuo sviluppo formativo

Sviluppato in collaborazione con l’Istituto per l'educazione linguistica di Norwich (NILE), il Cambridge English Trainer Framework opera a fianco del Cambridge English Teaching Framework e ha l’obiettivo di:

  • aiutare i formatori a comprendere i traguardi raggiunti nel corso della carriera
  • aiutare i formatori e i loro datori di lavoro a pianificare percorsi di sviluppo professionale
  • esplorare la ricerca sullo sviluppo dei formatori.

Il framework supporta la tua formazione e il tuo sviluppo come formatore. Ti aiuta a tenere traccia dei traguardi raggiunti come formatore attraverso cinque categorie principali, ognuna suddivisa in componenti, e tre livelli di competenza: From teacher to trainer - Da insegnante a formatore, Autonomous trainer - Formatore autonomo e Lead trainer - Formatore leader.

Il framework ti permette di avanzare lungo il tuo percorso in modo flessibile, sulla base del tuo sviluppo formativo individuale. Questo quadro di riferimento può essere utilizzato per formatori a tempo pieno, part-time e occasionali, così come per incarichi che includono una qualche tipologia di formazione.

Man mano che le tue esigenze professionali si evolvono, puoi utilizzare il framework per delineare e identificare le tue priorità di sviluppo.

Comprensione di individualità e situazioni specifiche

From Teacher to Trainer

Autonomous Trainer

Lead Trainer

Svolge attività di formazione in situazioni familiari o prevedibili basate principalmente sull'esperienza di insegnamento del formatore.

Affronta esigenze individuali prevedibili utilizzando strategie basilari. Dimostra una sensibilità basilare per la diversità durante la pianificazione e la gestione della formazione

Svolge attività di formazione per gruppi diversi in differenti situazioni, sulla base della propria esperienza di insegnamento e di quella dei colleghi.

Pianifica in anticipo la gestione delle esigenze individuali e si impegna ad affrontare i bisogni emergenti applicando diverse strategie. Dimostra un approccio orientato alla diversità nella pianificazione e nella gestione della formazione.

Sulla base di un’approfondita analisi pregressa delle necessità, spesso in situazioni estranee, affronta efficientemente le esigenze individuali, comprese quelle emergenti, utilizzando un’ampia gamma di strategie.

Dimostra una profonda sensibilità per la diversità durante la pianificazione e la gestione della formazione.

Scopri di più

Conoscenza dell’insegnamento, della formazione e dello sviluppo dell’insegnante

From Teacher to Trainer

Autonomous Trainer

Lead Trainer

Dimostra una chiara comprensione dei sistemi linguistici, incluse le strategie di base per l’analisi della lingua, e dei principi fondamentali della pratica di insegnamento efficace, che a loro volta caratterizzano la pratica formativa. È consapevole della differenza tra formazione e insegnamento.

Dimostra di conoscere i principi base della formazione. Utilizza una gamma limitata di risorse.

Comprende numerose strategie di analisi linguistica. Dimostra il possesso di una serie di principi e pratiche fondamentali di insegnamento efficaci. È consapevole delle pratiche d’insegnamento non fondamentali.

Dimostra una chiara comprensione della differenza tra formazione e insegnamento. Dimostra principi di formazione efficaci. Utilizza una vasta gamma di risorse.

Utilizza una vasta gamma di strategie per l’analisi linguistica. Dimostra una vasta gamma di principi e pratiche efficaci fondamentali, e non, tipici dell’insegnamento.

Dimostra la conoscenza di diversi approcci formativi, un’approfondita comprensione di una vasta gamma di concetti teorici sul campo e know-how pratico. Utilizza una ricca gamma di risorse.

Scopri di più

Pianificazione, svolgimento e valutazione delle attività formative

From Teacher to Trainer

Autonomous Trainer

Lead Trainer

Svolge attività di formazione preparate in anticipo, con specifici materiali e relativo supporto.

Dimostra abilità basilari nella pianificazione, conduzione e valutazione delle attività di formazione degli insegnanti.

Adatta correttamente i materiali formativi predefiniti, al fine di soddisfare un pubblico specifico.

Dimostra un approccio e una logica chiari e coerenti per la pianificazione, lo svolgimento e la valutazione delle attività di formazione degli insegnanti.

Attraverso l'applicazione di principi e strumenti innovativi, progetta corsi e unità di apprendimento per soddisfare una vasta gamma di esigenze individuali.

Gestisce la complessa interazione dei fattori situazionali legati a pianificazione, svolgimento e valutazione delle attività formative.

Scopri di più

Supporto, osservazione, feedback e valutazione dell’insegnamento

From Teacher to Trainer

Autonomous Trainer

Lead Trainer

Organizza e conduce osservazioni in classe utilizzando procedure e strumenti definiti.

Offre un feedback generale sulle aree di miglioramento della didattica e suggerisce strategie di base per l'apprendimento dell’insegnante.

In linea generale, applica con precisione i criteri di valutazione indicati.

Applica diversi metodi di osservazione. Utilizza in modo appropriato procedure e strumenti di osservazione definiti.

Fornisce un feedback specifico sulle aree di miglioramento. Propone strategie chiare e appropriate per l'apprendimento dell’insegnante. Applica i criteri di valutazione in maniera costante e precisa.

Giudica i criteri di valutazione indicati in maniera critica, favorendone lo sviluppo, se necessario.

Attraverso l'applicazione di principi e di soluzioni innovative, crea strumenti e procedure per l’osservazione e il feedback.

Promuove le esigenze specifiche, comprese quelle emergenti, e propone un’ampia gamma di strategie chiare e appropriate per l'apprendimento dell’insegnante.

Ricerca l'efficacia degli strumenti di valutazione e sviluppa criteri di valutazione per situazioni specifiche.

Scopri di più

Sviluppo e valori professionali

From Teacher to Trainer

Autonomous Trainer

Lead Trainer

Utilizza le convinzioni sulla propria didattica per ispirare la pratica e i valori formativi.

Risponde positivamente ai feedback sulla propria formazione e dimostra una comprensione basilare dei ruoli del formatore e dell’insegnante in formazione all’interno del processo formativo.

È consapevole delle risorse disponibili per supportare lo sviluppo professionale dei formatori.

Utilizza la propria pratica didattica e le proprie convinzioni riguardo all’insegnamento come punto di partenza per la riflessione e lo sviluppo di valori e tecniche per la formazione.

Ricerca feedback sulla formazione e dimostra una buona comprensione dei ruoli del formatore e dell’insegnante in formazione all’interno del processo formativo.

È attivo nella ricerca di nuove strade per favorire il proprio sviluppo e la propria specializzazione nel campo della formazione degli insegnanti.

Esemplifica i propri valori e le proprie ferme convinzioni attraverso la pratica formativa. Riconosce punti di vista diversi e incoraggia l'articolazione delle convinzioni emergenti degli insegnanti in formazione

Integra i feedback relativi alla propria pratica formativa all’interno del processo e dimostra una profonda comprensione dei ruoli del formatore e dell’insegnante in formazione.

Utilizza la ricerca contemporanea e la riflessione critica per proseguire nel proprio percorso di sviluppo professionale, supportando i colleghi nella formazione di specializzazioni adeguate.

Scopri di più

Cambridge English Trainer Framework - Introduzione
Cambridge English Trainer Framework
Cambridge English Trainer Framework - Riassunto

Come utilizzare il quadro di riferimento

Analizzando ciascuna categoria e descrizione e rapportando questi elementi alla pratica quotidiana, il professionista o la propria organizzazione avranno modo di comprendere il proprio posizionamento all’interno del framework e di identificare così eventuali aree di miglioramento da potenziare e sviluppare.

Informazioni sul quadro di riferimento

Che cosa comprende ogni livello?

Il primo livello, “From Teacher to Trainer”, mostra un processo di apprendimento e le modalità attraverso le quali poter acquisire competenze di base. Il secondo livello, “Autonomous Trainer”, mostra lo sviluppo del formatore fino al livello di padronanza assoluta delle abilità formative di base. Il formatore mostra il proprio impegno nell’ampliare le proprie abilità pratiche, che comprendono, ad esempio, la capacità di adattare i materiali formativi secondo le esigenze dei partecipanti. Il terzo livello, “Lead Trainer”, mostra il ruolo di leadership assunto frequentemente dagli insegnanti coinvolti nella formazione.

Come è possibile progredire all’interno del quadro di riferimento?

Non si presume che il formatore debba necessariamente essere in grado di soddisfare tutti i criteri nel livello “Lead Trainer”, o che un formatore con competenze “From Teacher to Trainer” debba assumersi delle responsabilità da “Autonomous Trainer” o da “Lead Trainer”. Il framework, al contrario, è progettato per permettere al formatore di affrontare i diversi livelli delle categorie e i vari criteri delle tre fasi sulla base del proprio personale percorso formativo e di sviluppo. Per questo motivo non esiste una tempistica specifica per ogni fase dello sviluppo.

Come nasce questo quadro di riferimento?

Il Cambridge English Trainer Framework è frutto dell’esperienza di Cambridge English e NILE. Cambridge English vanta una lunga storia nello sviluppo e nella valutazione di programmi di “formazione per formatori”, in particolare per i professionisti coinvolti nella somministrazione delle certificazioni per l’insegnamento. NILE invece, dal canto suo, come datore di lavoro e organizzazione di formazione per formatori, offre una prospettiva unica sullo sviluppo dei formatori e sugli indicatori che segnalano le diverse fasi dello sviluppo professionale.

Il framework è stato elaborato e ispirato da un’ampia rassegna della letteratura rilevante e dalla considerazione delle competenze dimostrate dagli individui in diversi ruoli in ambito formativo in tutto il mondo.

È possibile applicare il framework alla formazione online?

Il framework è stato progettato per essere applicato in egual modo ai formatori online e frontali. Questo quadro di riferimento è stato sviluppato con un approccio che non riconosce alcuna differenza nelle competenze formative di base richieste, con eventuali discrepanze legate unicamente all'accesso alle tecnologie, alle modalità di erogazione e alle capacità tecniche del formatore online.

Come si differenziano principi e pratiche di insegnamento fondamentali e non fondamentali (definite anche core e non-core)?

Il framework riconosce che i principi e le pratiche di insegnamento fondamentali e non fondamentali devono essere definiti sulla base delle singole esigenze e consuetudini a livello locale, variando dunque a seconda della situazione. Per questo motivo, si tratta di un aspetto in continua evoluzione. Il formatore deve essere a conoscenza delle metodologie alternative per gli insegnanti di lingua in formazione, così come in relazione a ogni nuova tendenza.

Esempi di profili dei formatori

Le brevi descrizioni di seguito presentano il profilo tipico di un formatore per ciascuno dei tre livelli del Cambridge English Trainer Framework. Scopri di più sui livelli Proficient ed Expert del nostro Cambridge English Teaching Framework.

From Teacher to Trainer: Sasha

Sasha è un insegnante di livello Proficient. I colleghi riconoscono la sua solida comprensione delle realtà economiche e socio-culturali del suo ambiente di lavoro e di studenti, genitori e insegnanti al suo interno.

Sasha, negli ultimi due anni, ha svolto lezioni dimostrative rivolte agli insegnanti in numerose scuole. Ha condotto sessioni di formazione agli insegnanti su richiesta dell’autorità scolastica locale. Sasha è in grado di dimostrare con sicurezza i metodi che utilizza regolarmente nella sua classe. È consapevole della differenza tra insegnamento e formazione. Possiede un bagaglio di competenze formative di base, come la presentazione di nuove idee, la capacità di dimostrare accuratamente le nuove pratiche di insegnamento e l'incoraggiamento alla riflessione.

Guida e supporta gli insegnanti attenendosi ai criteri ricevuti dalle autorità locali e fornisce loro consigli basati sulla propria esperienza. È consapevole della presenza di discrepanze tra le convinzioni, i valori e le pratiche degli insegnanti. Possiede una forte consapevolezza delle proprie convinzioni e dei propri valori in relazione alla pratica didattica, frutto di diversi anni di esperienza, ed è in grado di articolare correttamente questi punti di vista.

Ha utilizzato le risorse dell’associazione locale per l’insegnamento della lingua inglese partecipando talvolta alle conferenze organizzate dall’associazione. Ricerca attivamente occasioni per discutere delle proprie convinzioni e dei propri valori con altre persone e richiede sempre un feedback sulla propria pratica didattica e formativa. È consapevole delle diverse specializzazioni nel settore.

Autonomous Trainer: Ayesha

Ayesha è un’ottima insegnante di livello Proficient to Expert. Ha tenuto corsi di formazione per insegnanti per un certo numero di anni ed è considerata una professionista esperta. Riconosce le diversità di ogni specifica situazione in cui ha svolto formazione ed è in grado di adattare la propria pratica in base alle esigenze dei singoli gruppi di insegnanti. Si è accorta che durante i suoi corsi sono sorte alcune esigenze che inizialmente non erano state individuate nell’analisi delle necessità. Ha aggiunto alcuni materiali formativi propri per soddisfare le esigenze di determinati gruppi di insegnanti. È sempre più consapevole dei vari approcci formativi e sta cercando di integrarli nella propria pratica.

Ha una grande esperienza nell’utilizzo degli standard didattici locali come base per l'osservazione. Ayesha osserva utilizzando una serie di diversi strumenti ed è esperta nell’individuare le discrepanze presenti tra la pratica degli insegnanti e le loro convinzioni e i loro valori. Successivamente identifica le strategie per lo sviluppo degli insegnanti e fornisce loro consigli su come modificare il loro metodo di insegnamento, così da soddisfare al meglio gli standard e le loro convinzioni sull’apprendimento efficace.

Ayesha ha creato un gruppo di discussione per insegnanti nella sua scuola, per motivare i docenti e aiutarli a condividere le proprie idee. Ha svolto presentazioni un paio di volte in occasione della conferenza nazionale dell’organizzazione insegnanti ed è interessata ad un maggior coinvolgimento. Sta cercando settori in cui specializzarsi.

Lead Trainer: Julia

Julia è una formatrice di grande esperienza, considerata dai suoi colleghi un’autorità della formazione e dell’insegnamento della lingua inglese. Ha pianificato e condotto numerose sessioni di formazione per gruppi di insegnanti e possiede un ampio repertorio di metodi formativi.

Le sue sessioni di formazione comprendono una vasta gamma di teorie e pratiche, consentendo ai partecipanti al corso di scegliere i metodi ritenuti più adatti alla propria situazione. Durante la progettazione dei propri corsi, analizza nel dettaglio le esigenze dei partecipanti. Julia è esperta nel notare esigenze che potrebbero non essere evidenti all’inizio del corso, ma che emergono durante lo svolgimento del progetto formativo. Adatta di conseguenza i propri corsi e metodi di formazione ed è in grado di bilanciare il contenuto del corso in base alle diverse richieste dei partecipanti.

Dopo l’osservazione attenta delle lezioni, Julia discute direttamente con l’insegnante osservato, effettuando un’analisi approfondita delle pratiche e delle convinzioni, così come del livello di coerenza tra queste. Se da una parte cerca di capire dai partecipanti quale strada seguire, dall’altra offre anche una serie di strategie e consigli concreti per lo sviluppo. Individua spesso insegnanti di talento e li aiuta a specializzarsi in un determinato settore.

Julia è vista come una presenza costruttiva e coinvolgente e i suoi punti di vista sono sempre considerati equilibrati. Presenta regolarmente alla conferenza nazionale dell’organizzazione insegnanti e ha assunto, di recente, un ruolo di leadership in un gruppo locale di supporto agli insegnanti.

Train the Trainer

Train the Trainer è un corso frontale per gli insegnanti che permette ai partecipanti di sviluppare le competenze e le abilità necessarie per formare gli insegnanti di lingua inglese impiegati presso gli istituti scolastici della scuola primaria e secondaria. I partecipanti imparano a condurre sessioni di formazione, a osservare gli insegnanti e a fornire commenti e feedback.

Il corso è rivolto a gruppi di insegnanti esperti ed è disponibile esclusivamente tramite datori di lavoro e organizzazioni per l’insegnamento.

Maggiori informazioni su Train the Trainer.

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge Assessment International Education
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio